Carlo Drali is born, father of Giuseppe.
Il nostro percorso inizia nel 1910 con Carlo Drali che, ad appena 13 anni, inizia a lavorare alla ‘Biciclette Olimpia’, reparto telai da corsa.
Qualche anno dopo, nel 1914, viene assunto da Edoardo Bianchi e viene avviato al reparto corse.
Dal 1918, tornato dal fronte, continua il suo percorso in Bianchi, iniziando a comporre telai per Girardegno, Olmo, Aspisi e per il pistard Bergomi, detto il ciclone di Porta Romana.
Nel 1925 inizia ufficialmente la nostra storia quando Carlo Drali apre la ‘Bicicletteria Drali’.
L’11 novembre del 1928 nasce suo figlio, Giuseppe Drali, con il quale condividerà molto presto la sua passione.
The Coppa Drali is established, classic 100 kilometers start-to-end in front of the shop.
Due to italy’s involvement in WWII in spring, the event was disrupted.
Giuseppe Drali begins to to work in collaboration with his father, unmasking secrets of frame production, and soon becoming a master at work.
Dopo la pausa per la guerra, riprende l’attività Bianchi e Carlo e Giuseppe vengono incaricati di produrre la prima biciclette per il campione Fausto Coppi, che vince nel 1946, la prima ‘’Sanremo’’ con un telaio di Drali.
The shop increases in popularity such that Carlo and his son are forced to give up their job in the production of Bianchi’s bikes, and are substituted by Benotto Pinella de Grandi, known as Pinza d’Oro ‘golden nipper’ regardless.
The Bianchi-Drali collaboration still continues.
The Specialissime Drali bikes make a scene in the sports market, to the point where Adriano Rodoni, the president of the Genova Sporting Club becomes the official supplier of Drali’s bikes. The Club was the most entitled and numerous club of the time.
Quando Bianchi si ritira dall’attività sportiva, a Giuseppe Drali viene dato mandato per fungere come vero e proprio reparto corse, per quelli sportivi che vogliono una Specialissima su misura. Bianchi fornisce il materiali a Peppino che costruirà veri e propri capolavori con dicitura Bianchi, elaborata Drali: una garanzia per tutti.
Il negozio si sposta in via Agilulfo ma sempre nella stessa identica zona in cui tutto è cominciato insieme all’attività di ciclista/telaista è andata avanti in parallelo la lunga amicizia con tutte le persone che hanno frequentato negli anni la bottega, ad un certo orario assumeva le sembianze di un Bar Sport dove si discuteva non solo di ciclismo e da dove si partiva per andare al bar per l’aperitivo o per l’amaro.
A longlasting friendship kicks start between Peppino and young surgeon Angelo Mantovani, who would give Drali a hand in keeping the shop clean and neatly in place after his long shifts at the San Paolo hospital, in exchange for advice and bike maintenance.
Drali is crowned with the title “Cavaliere del Lavoro” the Knight of work for his long lasting successful career, where he mentioned the hard work and support of both his father and his wife, who recently passed away.
Due to the death of his wife, Drali decided to close down the shop as he felt he could no longer conduct the activity on his own.
Through a mutual friendship with Angelo Mantovani, Drali meets Gianluca Pozzi who alongside Andrea Camerana and Robert Carrara advice Drali to not end his activity and instead to reintroduce the production of Drali frames.
Cicli Drali Milano SRL is founded, a new company reintroducing the production of Drali frames alongside Drali himself.
The new shop opened in July in Via Nicola Palmieri 25, incorporated in the workshop, reevoking Drali’s old style
On the 11th of November, on Drali’s 89th, the shop is reopened with a major ceremony.
The sector Corse Steel Drali Milano is born, a professional team participating in the Criterium itala and Redhool championships
With the intention of reuniting all sports-bike lovers, the association Sportiva Amatori Drali is founded with the aim of developing new initiatives and bring back to life past-time events such as the Coppa Drali.
A new brand identity is developed. At the same time a new website and a new printed catalog are created.
ROAD
Modello nato in collaborazione con Emporio Armani in occasione della vetrina espositiva per le Olimpiadi di Tokyo 2020 Telaio in carbonio realizzato in Italia.
Sterzo conico 1/8” – 1.5”
Movimento centrale pressfit
Reggisella da 27.2"
The new Flagship Store has been opened. A new area formed by 3 new windows was added to the existing store. This space is used as a showroom, for the organization of events related to the world of cycling, and to offer new services such as biomechanical examination for the optimization of the riding position.
Start collaboration as main sponsor with Coppa Piemonte, the circuit of 6 granfondo races organized between Lombardy and Piedmont www.circuitocoppapiemonte.it
CRONO
Progettata per Emporio Armani nella stagione 2023, CRONO è la bicicletta pensata per chi sfida il tempo. Un modello dal design aggressivo e ultra-performante, ideale per le gare a cronometro e le prove contro il tempo.
Tubi a sezione schiacciata, carro posteriore ribassato e un kit manubrio aerodinamico lavorano insieme per ridurre al minimo la resistenza all’aria e massimizzare l’efficienza in ogni pedalata.
Dotazioni tecniche:
La vera fibra dei ciclisti. Gianni Bugno x DRALI: prestazioni, stile e avventura.
Dalla collaborazione tra Bugia e DRALI nasce una linea di telai pensata per chi vive la bici con passione autentica e ricerca il massimo in ogni pedalata. Modelli 100% italiani, progettati con cura artigianale e pensati per offrire performance, affidabilità e carattere.
GB91S e GB92B
Fedele, inflessibile, velocissima: è la fibra che unisce questi due modelli da strada realizzati interamente in carbonio. GB91S è pensata per chi cerca il massimo della performance pura, mentre GB92B abbina versatilità e stile per un utilizzo più ampio. Entrambi i telai offrono leggerezza, rigidità e reattività ai massimi livelli, grazie a geometrie evolute e a una sezione dei tubi studiata per trasferire al suolo tutta la potenza del ciclista, senza compromettere il comfort di guida. Il disegno del carro posteriore ottimizza la spinta, trasformando ogni sforzo in velocità.
GHIAIA
Per chi ama spingersi oltre l’asfalto, GHIAIA è la gravel nata per affrontare le avventure più lunghe e impegnative. Telaio in acciaio custom, forcella in carbonio, geometrie bilanciate per garantire stabilità e comfort su ogni terreno. Ampio passaggio ruota (fino a 700x50) e predisposizione per il bikepacking la rendono la compagna ideale per chi vuole portare con sé tutto l’essenziale e affrontare ogni viaggio con grinta e sicurezza.
Bugia x DRALI: non una semplice bici, ma un'estensione della tua determinazione.
Continental Sias Rime Drali team sponsorship begins. With the Amethyst model, the team brings a Drali bike to victory for the first time among professionals.
Viene inoltre presentata la nuova collezione di biciclette divisa in tre categorie: Road, Gravel e Special.
The new collection of bicycles divided into three categories is presented: Road, Gravel and Special.
Il 2024 segna un anno di importante crescita e apertura internazionale per il brand Drali. Per la prima volta, Drali partecipa a una fiera all’estero, presentando la propria collezione a Velofollies in Belgio, uno degli eventi più prestigiosi del settore ciclistico. La collezione si arricchisce con nuovi modelli, supportati da un catalogo aggiornato per il biennio 2024-2025.
Parallelamente, continua l’espansione del marchio oltre i confini nazionali e prosegue l’evoluzione dell’identity visiva, visibile anche nell’estetica rinnovata delle nuove biciclette, a conferma dello stile inconfondibile di Drali.
Il 2025 è un anno straordinario per Drali, che celebra il suo centenario con una serie di iniziative speciali pensate per onorare la propria storia e guardare al futuro. Per l’occasione viene pubblicato un catalogo rinnovato, che non solo presenta i modelli aggiornati, ma introduce anche un’edizione limitata: la Trinity 100, impreziosita da una verniciatura in foglie dorate e da una targhetta esclusiva con il logo del centenario, appositamente creato per questa ricorrenza. A coronare il tutto, un video emozionale ripercorre i 100 anni di passione, artigianalità e innovazione che hanno reso unico il marchio Drali. Il 2025 è anche un anno di espansione e dinamismo, segnato da una forte presenza del brand in eventi, gare e competizioni ciclistiche grazie alle numerose squadre Drali attive sul territorio.